L’azienda vitinicola Enrico Crola nasce nel 2006 coltivando uve di proprietà e integra successivamente la lavorazione e la vinificazione di queste.
Il 2014 l’anno della svolta: iniziamo i lavori della nostra nuova cantine: molto più grande, completamente immersa nel verde, circondata dai nostri vigneti.
La nostra cucina comprende due menù degustazione.
Menù agriturismo, cambia settimanalmente, con due piatti per ciascuna portata fra cui scegliere.
Menù gusto, cambia mensilmente, ed è un percorso definito dalla cucina.
Infine è possibile usufruire del menù alla carta che è la somma dei primi due.
In accompagnamento è disponibile la degustazione dei tre calici: Hallè Rosè, Vespolina/Rosato e Nebbiolo/Riserva 2009.
Produciamo vino 100% nebbiolo.
Hallè Rosè, millesiamato 2017, nasce dalla vinificazione di uve di primissima maturazione. La rifermentazione avviene in bottiglia per 40 mesi secondo il Metodo Classico. Siamo i primi sul territorio dell'Alto Piemonte e produrre questa tipologia di vino.
Vespolina, anno 2019, è un vitigno autoctono e prima dell'imbottigliamento ha un affinamento esclusivamente in botte d'acciaio.
Nebbiolo, anno 2018, imbottigliato nel settembre 2021, dopo un anno di affinamento in botte di rovere da 40 ettolitri.
Riserva 2009, imbottigliato nel settembre 2017 dopo un passaggio di sette anni in botte piccola di legno.
Al naso di possono distinguere soprattutto la vaniglia e il cacao, ma con un secondo approccio si può percepire la ciliegia e il chiodo di garofano.
Al palato invece è armonioso con un retrogusto di cioccolato, liquirizia.
Roshè, 100% nebbiolo, vinificato in rosato, ha una fermentazione a basse temperature e stoccaggio in acciaio. Al naso si distinguono gli agrumi, la rosa e i frutti rossi freschi.
Erbaluce, fermentazione a basse temperature e stoccaggio in acciai. Presenta profumi di limone, mela e fieno; persistente la nota di fiori bianchi.