La storia della Nostra Azienda, si snoda ed intreccia con la storia della Famiglia Riccardi, che da sempre conduce, tramanda ed esprime sapientemente i valori e le tradizioni che nel corso dei secoli, gli uomini di questa famiglia hanno raccolto e donato alle generazioni successive. Tutto ebbe inizio intorno al 1860, con Riccardi Giuseppe e continuò con il figlio Marco, al quale succedette poi il Figlio Giuseppe. Egli insieme ai figli, in particolare Mario ed Angelo, diede una forte spinta alla crescita dell’Azienda. Negli anni 50 si dedicarono quasi completamente alla coltura vinicola, ed inaugurarono la vendita al dettaglio direttamente al consumatore. Nel 1964, costruirono una nuova cantina che è ancor oggi, è sede di vinificazione e trasformazione delle uve prodotte dai proprio vigneti. Ad oggi l’ Azienda, conosciuta anche sotto il nome di Verum è condotta oltre che da Riccardi Marco, già titolare dal 1988, dai figli Valerie e Nicholas, che rappresentano la quinta generazione della Famiglia.
Filosofia di famiglia:
L’ amore per il territorio, e il forte legame con la terra, ha portato nel corso degli anni ad un ampliamento della superficie aziendale che ad oggi è di circa 45 ettari, di cui 40 a vigneto, in gran parte declive con pendenza inferiore al 20%. I nostri vigneti sono ubicati nel Comune di San Damiano al Colle, mentre una minima parte è dislocata nei comuni di Rovescala e Montu’ Beccaria. La continua accuratezza nella ricerca che l’Azienda attua nel posizionare vitigni adatti alla vocazione del terreno e alle condizioni pedoclimatiche, ha portato dopo gli anni 60 a sperimentare anche la coltivazione di vitigni non tipici e non autoctoni del territorio. Certi che la qualità dei vini nasca innanzitutto dal vigneto, la forma di allevamento che si è andata a consolidarsi nel tempo è il guyot; esso è garante di un armonioso equilibrio tra qualità, quantità e benessere della vite. Le uve vengono selezionate e raccolte, a perfetta maturazione.La vinificazione delle uve bianche e rosse avvine ancora in modo tradizonale, racchiudendo tutta la tipicità del prodotto che i Nostri vegneti ci regalano.