CHI ERAVAMO
L’Azienda Agricola Peroni gettò le proprie fondamenta nel 1875 grazie a Bortolo Peroni, trisnonno dell’attuale proprietario Marco Peroni. Dopo un intervento di ristrutturazione, nel 1890, la famiglia si trasferì definitivamente.
Negli anni 20 a seguito di una epidemia di Fillossera i vigneti vennero completamente reimpiantati.
CHI SIAMO
Oggi sono Marco Peroni e il figlio Paolo a condurre l’azienda, ovvero la 5ª e la 6ª generazione.
L’azienda si pone l’obiettivo di unire la tradizione con le moderne tecniche di produzione. Nei recenti anni i vigneti sono stati ricostruiti, eliminando le vecchie pergole e sostituendole con forme di allevamento a spalliera.
L’AZIENDA
L’azienda possiede una superficie collinare di 4.5 ha e di 10 ha in pianura. Quest’ultimi sono coltivati con colture erbacee come prati stabili e cereali, in merito alla elevata fertilità che presenta la terra in quella zona.
IL VIGNETO
Il vigneto principale di 2 ha è situato alle spalle dell’azienda e chiuso ai lati da due differenti rivo (rivoli), composto principalmente da piante di robinia, quercia e olmo. La peculiarità di questo impianto è la sua costituzione, infatti i pali di sostegno vengono ricavati dalle piante di robinia presenti nel rio. Parte di questi pali sono stati recuperati dalle pergole presenti in passato per questo motivo alcuni di loro possono arrivare ad avere cent’anni di età. Le conseguenze di questa tecnica sono ben visibili: presenza di pali irregolari, aumento della biodiversità e maggiore capacità di ospitare insetti pronubi per il nostro vigneto.
Per motivi aziendali questo vigneto viene suddiviso, anche a livello visivo, in tre appezzamenti o “Cru”:
I VITIGNI
Marzemino
Vitigno dalla grande importanza nel nostro territorio, in grado di adattarsi perfettamente al microclima della nostra collina. Questa grande adattabilità e la capacità di produrne grandi vini hanno portato alla scoperta di due cloni, VV701 e VV710.
Merlot
Vitigno internazionale che non presenta mai problematiche in qualsiasi annata, da cui otteniamo il nostro Montealbì, vinificandolo in purezza.
Sangiovese
Vitigno internazionale da cui si ottengono grandissimi vini. Noi lo utilizziamo per produrre il nostro Imbarazzato.